Ascolta i Podcast
Dicono di Noi – Video
RAI 3
Breve anteprima
Espositore
Artista
Artista
Artista
Espositore
La Musica Nell’Arte
Dicono di Noi – Stampa
- CIDIM
- RAI
- Abruzzo Turismo
- Musyance
- Vivere Pesaro
- Rete8
- RadioSabaSound
- Virtu Quotidiane
- GeosNews
- MetropolitanWeb
- AgenParl
- NotizieD’Abruzzo
- GTRoseto
- HGNews
- IlPescara
- PescaraNews
- AbruzzoOggi
- GiornalediMontesilvano
- NewsItaly24
- ViverePescara
- PescaraPescara.it
- RadioAdriatico
- ViverePescara
- GeosNews
- RadioLaquila1
- PescaraPescara
- IlPomeriggio
- InDialogo
- MetroNews24
- InDialogo
- Corrierenazionale.it – “Arrivano i Big della Canzone”
- Hgnews.it – “Musica in Fiera”, 2500 visitatori provenienti da tutto il Centro Italia
- Metropolitanweb.it – “Musica in Fiera”, 2500 visitatori provenienti da tutto il Centro Italia
- Chietinotizie.net – “Musica in Fiera”, 2500 visitatori provenienti da tutto il Centro Italia
- Abruzzo.life – “Chieti Scalo, un Successo per “Musica In Fiera”
- Il Centro
- Virtuquotidiane.it
- Virtuquotidiane.it
- Abruzzoinvideo.tv
- Abruzzo.life
- Giornaledimontesilvao.com
- ChietiToday
- Centralmente.com
- Abruzzoinvideo.tv
- Chietitoday.it
- Chietinotizie.net
- Radio Delta1
- Voxpublica.it
- Cityrumors.it
- Metropolitanweb.it
- Hgnews.it
- Freesound Magazine
Comunicati Stampa
“Musica in Fiera”, 2500 visitatori provenienti da tutto il Centro Italia
Chieti. Sono stati circa 2500 i visitatori della prima edizione di “Musica in Fiera” che si è tenuta lo scorso fine settimana al centro espositivo della Camera di Commercio di Chieti Scalo. Il pubblico, proveniente da tutto il Centro Italia, nello specifico Marche, Molise, Lazio, Campania, Puglia e ovviamente Abruzzo, ha dato giudizio assolutamente positivo nei confronti di un evento che si candida a divenire in pochissimo tempo il punto di riferimento del settore degli strumenti musicali e della formazione di tutta Italia.
“Siamo soddisfatti e soprattutto emozionati per quanto accaduto in due giorni di manifestazione – commenta il direttore artistico Claudio Canzano – la corposa affluenza agli stand espositivi, l’interesse da parte dei visitatori e la presenza massiccia di operatori del settore ci fanno credere che possiamo metterci subito a lavoro per la seconda edizione”. E in effetti gli organizzatori Gianluca Tiberio e Tommaso Di Mascio di Starklin, con la regia di Claudio Canzano, danno notizia che sono già pronti per la progettazione dell’edizione 2020.
“Tra pochissimi giorni – aggiunge Canzano – annunceremo le date del prossimo anno. Novità assoluta sarà l’ampliamento della fiera agli strumenti di liuteria classica e acustica con un padiglione silent appositamente strutturato per questo tipo di musica. Altra idea è quella di aggiungere il lunedì interamente dedicato agli operatori del settore”.
L’evento per eccellenza dedicato agli strumenti musicali e alla formazione alla musica è stato un successo non solo in termini di pubblico ma anche di qualità organizzativa e artistica.
Sono stati tanti i musicisti che si sono alternati in demo ed esibizioni live. Dal sound tribale e partenopeo di Tony Esposito alla bacchetta rock di Luca Martelli, batterista di Piero Pelù, dalle note classiche dell’orchestra giovanile Delfico con gli alunni del Liceo Musicale di Teramo coordinati dalla prof.ssa Irene Tella alle inconfondibili melodie di Max Tempia e Massimo Zagonari, musicisti e responsabili del sound di famosi programmi televisivi tra i quali Maurizio Costanzo Show, Buona Domenica e I Migliori Anni. E poi ancora la ricercatezza musicale del duo Francesco Bissanti al pianoforte e Angelo La Manna alla marimba, particolare strumento a percussione di tipo idiofonico che ha origini africane diffuso anche in paesi come Guatemala, Nicaragua, Costa Rica e negli stati messicani di Chiapas e Oaxaca; il funk jazz del trio 3G Hammond con Glauco di Sabatino (batteria), Fabrizio Ginoble (hammond) e Giovanni Baleani (chitarra); l’energia travolgente di Federico Paulovich, giovane batterista apprezzato in tutto il mondo; il live del percussionista cantante Giovanni Imparato che attualmente è impegnato in tour con Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana; il medley dei più famosi brani di Elio e le Storie Tese interpretato dal chitarrista ufficiale del gruppo Cesareo; l’esibizione del duo Christian Grassart (collaborazioni con Patrick Rondat e Andrea Toffanelli) e Gianni Di Carlo (collaborazioni con Gianni Morandi, Ivana Spagna e Antonello Venditti); la chitarra di Ciro Manna, che vanta esperienze artistiche con Richard Bona e Peppe Vessicchio, accompagnato dal basso di Marco Galiero e dalla batteria di Antonio Muto; in chiusura l’emozionante concerto di Maurizio Rolli e la Conspe Big Band del Conservatorio di Pescara, con la straordinaria partecipazione di Greg Howe, chitarrista di Michael Jackson, Enrique Iglesias e Justin Timberlake.
Tutto questo e tanto altro è stato Musica in Fiera che ha ospitato inoltre tantissime demo musicali, conferenze, un’esperienza riuscitissima di Drum Circle facilitata da Alessandra Massari, momenti di musicoterapia e l’evento “Dj Award 2019” curato da Giorgio Santovito.
8000 i metri quadrati coinvolti per l’iniziativa, tre i padiglioni allestiti, 60 gli espositori presenti con i brand più rappresentativi del mondo degli strumenti musicali, 40 le performance dal vivo e sicuramente tanta buona musica, il collante di un esperimento che già si proietta verso la seconda edizione.
Si terrà il 23 e il 24 novembre nel centro espositivo della Camera di Commercio di Chieti la prima edizione di “Musica in Fiera”: il salone degli strumenti musicali e della formazione musicale.
E’ la prima fiera in Italia che unisce la musica alla formazione e conta 8000 metri quadri di esposizione interamente dedicati ad un unico obiettivo: portare a conoscenza del musicista l’esistenza di una varietà di strumenti per la sua musica e la sua creatività artistica, a seconda delle esigenze tecniche e di prestazione.
Il tutto sarà completato da un ricco programma di formazione musicale e concerti che nelle due giornate arricchiranno l’offerta fieristica e già di per sé molto corposa.
L’idea imprescindibile del team di Musica in Fiera è composto dagli ideatori e organizzatori Gianluca Tiberio (Event Manager & CDO) e Tommaso Di Mascio (Sales and Project Manager), amministratori di Starklin s.r.l., i quali sono affiancati dal direttore artistico e marketing Claudio Canzano, persona estremamente competente e stimata nel settore, è quella di porre al centro dell’attenzione l’espositore, avvicinando il più possibile il produttore e il distributore all’utente finale che è sempre più esigente e preparato per la scelta dello strumento musicale. All’interno della fiera sarà possibile provare, sperimentare e comprendere, tutte situazioni necessarie per la scelta del proprio strumento musicale.
“Una fiera ha motivo di esistere – spiega Claudio Canzano dello staff di Musica in Fiera – quando collega il produttore (o distributore) con il consumatore, che necessita di capire in maniera seria e di innamorarsi letteralmente dello strumento che comprerà. Dopo l’ultima edizione della fiera nazionale degli strumenti musicali che si è tenuta a Bologna nove anni fa, non ci sono stati più esempi tangibili di eventi di successo. Questo perché si è creata una disattenzione verso l’utente finale”. “La nostra mission – aggiunge – è proprio quella di riportare al centro il consumatore con una manifestazione nuova, innovativa e sicuramente al passo con i tempi”.
Lo spazio espositivo della Camera di Commercio sarà così strutturato: spazi espositivi nel primo padiglione di 1.500 metri quadrati, didattica e demo nel secondo padiglione di 1000 mq e concerti e performance nel terzo padiglione.