Listen to Podcasts

They say about us – Video

RAI 3

Short preview

Exhibitor

Artist

Artist

Artist

Exhibitor

Music in Art

Press releases

“Musica in Fiera”, 2500 visitatori provenienti da tutto il Centro Italia

Chieti. Sono stati circa 2500 i visitatori della prima edizione di “Musica in Fiera” che si è tenuta lo scorso fine settimana al centro espositivo della Camera di Commercio di Chieti Scalo. Il pubblico, proveniente da tutto il Centro Italia, nello specifico Marche, Molise, Lazio, Campania, Puglia e ovviamente Abruzzo, ha dato giudizio assolutamente positivo nei confronti di un evento che si candida a divenire in pochissimo tempo il punto di riferimento del settore degli strumenti musicali e della formazione di tutta Italia.

“Siamo soddisfatti e soprattutto emozionati per quanto accaduto in due giorni di manifestazione – commenta il direttore artistico Claudio Canzano – la corposa affluenza agli stand espositivi, l’interesse da parte dei visitatori e la presenza massiccia di operatori del settore ci fanno credere che possiamo metterci subito a lavoro per la seconda edizione”. E in effetti gli organizzatori Gianluca Tiberio e Tommaso Di Mascio di Starklin, con la regia di Claudio Canzano, danno notizia che sono già pronti per la progettazione dell’edizione 2020.

“Tra pochissimi giorni – aggiunge Canzano – annunceremo le date del prossimo anno. Novità assoluta sarà l’ampliamento della fiera agli strumenti di liuteria classica e acustica con un padiglione silent appositamente strutturato per questo tipo di musica. Altra idea è quella di aggiungere il lunedì interamente dedicato agli operatori del settore”.

The event par excellence dedicated to musical instruments and music training was a success not only in terms of the public but also in terms of organizational and artistic quality.

There were many musicians who took turns in demos and live performances. From the tribal and Neapolitan sound of Tony Esposito to the rock baton of Luca Martelli, drummer of Piero Pelù, from the classic notes of the Delfico youth orchestra with the students of the Liceo Musicale of Teramo coordinated by Prof. Irene Tella to the unmistakable melodies of Max Tempia and Massimo Zagonari, musicians and people in charge of the sound of famous TV programs including Maurizio Costanzo Show, Buona Domenica and The Best Years. E poi ancora la ricercatezza musicale del duo Francesco Bissanti al pianoforte e Angelo La Manna alla marimba, particolare strumento a percussione di tipo idiofonico che ha origini africane diffuso anche in paesi come Guatemala, Nicaragua, Costa Rica e negli stati messicani di Chiapas e Oaxaca; il funk jazz del trio 3G Hammond con Glauco di Sabatino (batteria), Fabrizio Ginoble (hammond) e Giovanni Baleani (chitarra); l’energia travolgente di Federico Paulovich, giovane batterista apprezzato in tutto il mondo; il live del percussionista cantante Giovanni Imparato che attualmente è impegnato in tour con Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana; il medley dei più famosi brani di Elio e le Storie Tese interpretato dal chitarrista ufficiale del gruppo Cesareo; l’esibizione del duo Christian Grassart (collaborazioni con Patrick Rondat e Andrea Toffanelli) e Gianni Di Carlo (collaborazioni con Gianni Morandi, Ivana Spagna e Antonello Venditti); la chitarra di Ciro Manna, che vanta esperienze artistiche con Richard Bona e Peppe Vessicchio, accompagnato dal basso di Marco Galiero e dalla batteria di Antonio Muto; in chiusura l’emozionante concerto di Maurizio Rolli e la Conspe Big Band del Conservatorio di Pescara, con la straordinaria partecipazione di Greg Howe, chitarrista di Michael Jackson, Enrique Iglesias e Justin Timberlake.

Tutto questo e tanto altro è stato Musica in Fiera che ha ospitato inoltre tantissime demo musicali, conferenze, un’esperienza riuscitissima di Drum Circle facilitata da Alessandra Massari, momenti di musicoterapia e l’evento “Dj Award 2019” curato da Giorgio Santovito.

8000 i metri quadrati coinvolti per l’iniziativa, tre i padiglioni allestiti, 60 gli espositori presenti con i brand più rappresentativi del mondo degli strumenti musicali, 40 le performance dal vivo e sicuramente tanta buona musica, il collante di un esperimento che già si proietta verso la seconda edizione.

It will be held on November 23 and 24 in the exhibition center of the Chamber of Commerce of Chieti the first edition of “Musica in Fiera”: the exhibition of musical instruments and musical training.

It is the first fair in Italy that combines music with education and has 8000 square meters of exhibition entirely dedicated to a single goal: to bring to the knowledge of the musician the existence of a variety of instruments for his music and his artistic creativity, depending on technical and performance needs.
All this will be completed by a rich program of musical training and concerts which in the two days will enrich the fair offer and already very substantial in itself.
The essential idea of the Musica in Fiera team is made up of the creators and organizers Gianluca Tiberio (Event Manager & CDO) and Tommaso Di Mascio (Sales and Project Manager), directors of Starklin s.r.l., who are supported by the artistic and marketing director Claudio Canzano, extremely competent and esteemed person in the sector, is to put the exhibitor at the center of attention, bringing the producer and distributor as close as possible to the end user who is increasingly demanding and prepared for the choice of musical instrument. Inside the fair it will be possible to try, experiment and understand, all situations necessary for the choice of your musical instrument.

“A fair has reason to exist – explains Claudio Canzano of the staff of Musica in Fiera – when it connects the producer (or distributor) with the consumer, who needs to seriously understand and literally fall in love with the tool he will buy. After the last edition of the national musical instruments fair which was held in Bologna nine years ago, there have been no more tangible examples of successful events. This is because an inattention towards the end user has been created”. “Our mission – adds – it is precisely that of bringing the consumer back to the center with a new, innovative and certainly in step with the times event “.

The exhibition space of the Chamber of Commerce will be structured as follows: exhibition spaces in the first 1,500 square meter pavilion, teaching and demos in the second 1000 mq pavilion and concerts and performances in the third pavilion.